DIALOGHI SULL’ANTROPOCENE – SUMMER SCHOOL 2023

 

𝗦𝗨𝗠𝗠𝗘𝗥 𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟 𝟮𝟬𝟮3 – DIALOGHI SULL’ANTROCENE
26-29 AGOSTO 2023 | PESARO, Villa Borromeo

 

Programma

La Summer School propone uno studio sulle religioni e filosofie di culture native di varie parti del pianeta, con particolare riferimento alle tribù del Subcontinente indiano, alle popolazioni adivasi dell’Himalaya e ai gruppi indigeni della Malesia Peninsulare. 

 

In questi ultimi decenni si è sviluppato un intenso dibattito riguardo le molteplici preoccupazioni dell’Antropocene: tsunami, terremoti, guerre, sfruttamento indiscriminato delle risorse, cambiamenti climatici, sono solo alcune fra la moltitudine di sfide ambientali – naturali o spesso causate dall’uomo – che il pianeta si trova ad affrontare. In questo contesto le culture native, le tradizioni dei popoli indigeni che quella parte di mondo globalizzato e tecnologizzato ha finora voluto marginalizzare, sono state oggi sovente rivalutate come esempio di antichi stili di vita sostenibili che l’uomo moderno avrebbe ormai dimenticato

 

Le gran parte delle filosofie e religioni indigene infatti includono nelle loro concezioni eco-cosmologiche un incontro e finanche una permeabilità fra la dimensione umana e non umana, implicando dinamiche metamorfiche, sogni e visioni teriantropiche e incontri con spiriti animali e vegetali. Tali espressioni delle culture native sono indubbiamente estremamente interessanti in quanto rivelano realtà epistemologiche, ontologie specifiche ed esperienze concrete di vita vissuta in mondi che fino a poco tempo fa erano i meno ‘contaminati’ del pianeta. Quelle esperienze che per i primi etnografi altro non erano che immagini allucinatorie o proiezioni di una fervida immaginazione mentale, si rivalutano oggi come la struttura essenziale delle prospettive indigene sul cosmo e sicuramente come aspetti di una conoscenza interiore ed esteriore di una cultura, di un modo di essere. 

 

D’altro canto il tema ecologico è comunque da sempre connaturato ai sistemi indigeni di conoscenza animista, proprio perché coniuga la visione del mondo con la sua stessa spiritualità. 

 

La facoltà di parlare il linguaggio degli spiriti, l’interagire con l’ambiente naturale, il racconto stesso di viaggi dai connotati ctonii o celesti, possono dunque essere letti come una sorta di eco-dialoghi con una natura che oggi sembra farsi sempre più conflittuale o con quella dimensione umana e non umana che non si sente più in armonia col cosmo.

 

 

Lezioni teoriche, discussioni ed esercitazione si svolgeranno dal 26 al 29 agosto nei seguenti orari: 

– mattina 10-12; 

– pomeriggio 14.30-18.30.

 

Scarica il CALENDARIO della summer school 2023 > CLICCA QUI

 

 

Docenti

– Stefano Beggiora

– Diana Riboli

– Davide Torri
Scarica la BIOGRAFIA dei docenti > CLICCA QUI

 

Costi

È possibile pernottare a Pesaro presso Villa Borromeo, sia in camere singole sia in camere doppie. L’alloggio è comprensivo di pensione completa

Di seguito i costi comprensivi della tessera associativa: 

 Partecipazione ai soli seminari: 280€ a persona; 

– Partecipazione ai seminari + alloggio in camera singola: 480€ a persona:

– Partecipazione ai seminari + alloggio in camera doppia: 450€ a persona.

 

Iscrizioni

Per chi intende pernottare presso Villa Borromeo, i posti sono limitati. Invitiamo pertanto ad effettuare l’iscrizione tempestivamente. Per iscriversi occorre compilare il modulo google di seguito ed effettuare un primo versamento pari a 100€ entro il giorno 01 luglio 2023. Il pagamento sarà da completare entro il giorno 20 agosto 2023.

 

MODULO ISCRIZIONE

 

Info

isurimini18@gmail.com

3397232480 (Francesca)

 

Interazioni 2023

PAC'È FUTURO!
Progetto di pace con parole e immagini

PAC’È FUTURO!

Progetto di pace con parole e immagini.


Ecco che ritorna anche per la primavera 2023 l’appuntamento con il festival interculturale Interazioni Rimini!

Quest’anno vogliamo affrontare il tema della pace percorrendo due binari convergenti.


Da una parte indagheremo il piano del dialogo interreligioso quale strumento generativo di situazioni pacifiche, in un contesto -come quello italiano- che si sta sfaccettando sempre di più dal punto di vista dell’identità religiosa.


Contemporaneamente vogliamo avviare un percorso approfondito di riflessione sul tema della pace, quale contrapposta alla guerra e al conflitto.


Propongono il programma: ISUR, Rete della Pace, Caritas, Gruppo di dialogo tra cattolici e musulmani/Rimini, Galleria No Limits To Fly.



Seminari 2023

SCUOLA DI FILOSOFIA ORIENTALE E COMPARATIVA

1° ANNO

Filosofia Indiana I, prof. M. Bergonzi

Filosofia Islamica I, prof.ssa C. Baffioni

Filosofia Occidentale, prof. L. Alfieri

Buddhismo I, prof. M. Bergonzi

Filosofia Ebraica, prof. G. Busi

Filosofia Cinese I, prof. A. Sabbadini

Psicologia Transpersonale I, prof. M. Bergonzi

Filosofia Comparativa I, prof. G. Cognetti

Buddhismo Tibetano, prof.ssa C. Gianotti

 

2° ANNO

Filosofia Indiana II, prof. M. Bergonzi

Estetica Comparata I, prof. A. De Simone
Mistica Comparata I, prof. A. Grossato

Buddhismo II: il Buddhismo in Giappone, prof. A. Grossato

Sufismo, prof. P. Urizzi

Filosofia Cinese. Il Buddhismo in Cina

Psicologia Transpersonale, prof. M. Bergonzi

Filosofia Comparativa II, prof. G. Pasqualotto

Filosofia Islamica II

1° ANNO

Antropologia dello Sciamanismo, prof.ssa D. Riboli

Ecologia interculturale e del profondo, prof. G. Dalla Casa

Letterature Comparate, prof. C. Donà

Il racconto dell’altro e la costruzione dell’immaginario. Esotismi e fascinazioni, stereotipi e proiezioni culturali, nel dialogo tra Oriente e Occidente, prof. A. De Simone

Eco-cosmologie: sciamanismo, disastri ambientali e cambiamenti climatici. Studi di caso dal Sud Asia (parte I), prof. S. Beggiora

Eco-cosmologie: sciamanismo, disastri ambientali e cambiamenti climatici. Studi di caso dal Sud Asia (parte II), prof. D. Torri


Aree disciplinari: Psicologie Orientali • Antropologia Comparata delle Religioni • Epistemologia comparata • Filosofia comparata delle religioni • Estetica comparata • Mistica comparata • Ecologia interculturale • Antropologia comparata • Storia comparate delle religioni • Filosofie e religioni orientali • Letterature comparate.



LE VIE DELLO YOGA – SUMMER SCHOOL 2022

𝗦𝗨𝗠𝗠𝗘𝗥 𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟 𝟮𝟬𝟮𝟮 – 𝗟𝗲 𝘃𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘆𝗼𝗴𝗮
17-21 AGOSTO | PESARO

LEZIONI TEORICHE E PRATICHE:

– MATTINA 9.30-12;

– POMERIGGIO 14.30-17.30.

 

Programma

Chi sono io? Qual è la mia vera identità? Che cos’è la coscienza? Esiste la possibilità di una liberazione dai condizionamenti e dalla sofferenza che attanagliano l’essere umano?


Sono queste le domande esistenziali cui cerca di dare risposta lo yoga, inteso non solo come una serie organica di pratiche meditative che coinvolgono sia il corpo sia la psiche, ma anche e soprattutto come una visione globale della vita, pervasa da un’aspirazione radicale verso la libertà.

In questa prospettiva, l’esplorazione yogica della mente condizionata, delle pratiche meditative e della coscienza verrà illustrata in alcuni suoi snodi fondamentali, attraverso i molteplici e variegati sviluppi storici con cui, dalle origini ai giorni nostri, questa disciplina ha attraversato come un ‘filo rosso’ l’intera civiltà dell’India, rispecchiandosi non solo nel pensiero filosofico e nella prassi contemplativa, ma anche nell’arte.

La rigorosa indagine storica, testuale e filosofica sarà coadiuvata da un approccio interdisciplinare in grado di gettare maggior luce sulla componente esperienziale e psicologica dello yoga, anche con riferimenti all’Occidente contemporaneo in chiave comparatista.

Alle lezioni teoriche si affiancheranno alcune sessioni esperienziali di pratica yoga e proiezioni commentate di immagini dell’arte indiana ispirate ai simbolismi della meditazione yoga.

Docenti

– Mauro Bergonzi;

– Gioia Lussana;
– Laura Giuliano;

– Marco Passavanti.

 

Costi

È prevista la possibilità di pernottare a Pesaro presso Villa Borromeo, sia in camere singole sia in camere doppie. L’alloggio è comprensivo di pensione completa.

Di seguito i costi comprensivi della tessera associativa:

– Partecipazione ai soli seminari: 250€ a persona;

– Partecipazione ai seminari + alloggio in camera singola: 480€ a persona:

– Partecipazione ai seminari + alloggio in camera doppia: 450€ a persona.

 

Iscrizioni

Chi fosse interessato, è invitato a compilare il modulo di preiscrizione a questo link:

>> https://tinyurl.com/3xc3hnha

La preiscrizione non è in alcun modo vincolante. Per confermare l’iscrizione sarà infatti necessario effettuare un primo versamento pari a 100 € entro il giorno 15 giugno 2022 ed effettuare il saldo della quota di partecipazione entro il giorno 1 agosto 2022.

 

Info

– isurimini18@gmail.com

– 3397232480 (Francesca)

 

Seminari 2022

SCUOLA DI FILOSOFIA ORIENTALE E COMPARATIVA
1

Mistica Comparata, prof. A. Grossato.
Sufismo, prof. P. Urizzi.
Filosofia Indiana II, prof. M. Bergonzi.
Estetica Comparata, prof. A. De Simone.
Dal Chan allo Zen. La nascita dello Zen giapponese, prof. A. Tollini.
Confucio e il confucianesimo. Dalle fonti antiche alle rivisitazioni attuali, prof.ssa A. Crisma.
Psicologia Transpersonale II, prof. M. Bergonzi.
Storia dell’interpretazione del Corano, prof.ssa M. Picchi.
Filosofia Interculturale, prof. G. Pasqualotto.

2

I luoghi e le vie del sacro attraverso l’Asia e il Mediterraneo, prof. A. Vanoli.

Alchimia Taoista, prof. F. Pregadio.
Nagarjuna. Logica, dialettica e soteriologia, prof.ssa E. Magno.
Monoteismi. Il Pensiero di Jan Assmann tra distinzione mosaica e religio duplex, prof.ssa E. Colagrosso.
Origine storica e ruolo geopolitico dei fondamentalismi nell’Islam contemporaneo, prof. A. Grossato.
Un ponte filosofico tra Oriente e Occidente: Schopenhauer, prof. L. Alfieri.

Seminari 2021

SCUOLA DI FILOSOFIA ORIENTALE E COMPARATIVA
1

Filosofia Indiana I, M. Bergonzi, Istituto Universitario Orientale di Napoli
Filosofia Islamica I, C. Baffioni, Istituto Universitario Orientale di Napoli
Filosofia Occidentale, L. Alfieri, Università di Urbino
Buddhismo I, M.  Bergonzi, Istituto Universitario Orientale di Napoli
Filosofia Ebraica, G. Busi, Università di Berlino
Filosofia Cinese I, A. Sabbadini, fisico e sinologo, “Pari Center of New Learning”
Psicologia Transpersonale I, M. Bergonzi, Istituto Universitario Orientale di Napoli
Filosofia Comparativa I, G. Cognetti, Università di Siena
Buddhismo Tibetano, C. Gianotti, tibetologa

2

Ecologia Interculturale, G. Dalla Casa
Letterature Comparate, C. Donà
Sciamanismo, D. Riboli
Antropologia della paura, mostri, spettri e demoni della liminalità in Oriente, S. Beggiora
Il varco è qui? Il difficile transito dalla forma all’intellezione nel pensiero mistico persiano, S. Foti
Cosmologia, religione e ritualità nel mondo mesoamericano, D. Domenici